Le opere di Ernst Ludwig Kirchner continuano a essere esposte nei principali musei del mondo e sono apprezzate per lo stile dinamico e distorto
Ernst Ludwig Kirchner è stato un importante pittore e incisore tedesco, considerato uno dei principali esponenti dell’espressionismo e uno dei protagonisti dell’avanguardia tedesca. Fu uno dei membri fondatori del gruppo artistico Die Brücke (Il Ponte), creato nel 1905 a Dresda. Le sue opere continuano a essere esposte nei principali musei del mondo e sono apprezzate per il suo stile dinamico e distorto. L’artista cercava di rompere i legami con le tradizioni artistiche accademiche e di esplorare nuove forme espressive. Durante la Prima Guerra Mondiale il pittore si ammalò gravemente fino a quando la depressione lo portò al suicidio nel 1938.
Ernst Ludwig Kirchner nacque il 6 maggio 1880 ad Aschaffenburg, ad Aschaffenburg in Baviera e su incoraggiamento dei suoi genitori iniziò a studiare architettura nel 1901 alla Dresden Technical High School. Divenne amico intimo di Fritz Bleyl e insieme a lui fondò il gruppo di artisti Die Brücke (“Il ponte”), proprio perché il loro obiettivo era creare un “ponte” tra il passato e il futuro dell’arte. Questo nome deriva da una citazione di Così parlò Zarathustra (1883-85) del filosofo tedesco Friedrich Nietzsche che affermava: “Ciò che è grande nell’uomo è che è un ponte e non un fine”. Il gruppo si ispirava all’arte primitiva, all’Art Nouveau e alle opere di artisti come Vincent van Gogh e Edvard Munch.
Nel 1911 Kirchner si trasferì a Berlino e qui realizzò una serie di opere iconiche. Quando scoppiò la Prima Guerra Mondiale, Kirchner si arruolò volontario nell’esercito, ma quest’esperienza gli causò un grave esaurimento nervoso. Venne congedato e dovette combattere contro la dipendenza da droghe e alcol. Nel 1917 si trasferì a Davos, in Svizzera e qui cercò di riprendersi e di concentrarsi sulla sua salute mentale. Purtroppo negli anni ’30 la situazione peggiorò nuovamente, i nazisti tedeschi definirono l’artista come “artista degenerato”, costringendolo a dimettersi dall’Accademia delle arti di Berlino. Il 15 giugno 1938, Kirchner si tolse la vita a Frauenkirch, vicino a Davos.
Ecco le opere più celebri dell’artista:
L’arte contemporanea comprende una gamma ampia e variegata di opere prodotte negli ultimi decenni attraverso…
Fondata nel 2017 a Napoli, Nexting è guidata dall'imprenditore Antonio Palmieri e si distingue per…
Grazie all'alta specializzazione del suo team di urologi, UroClinic affronta con competenza le diverse problematiche…
Gli Scavi di Pompei sono un sito di inestimabile valore storico e culturale, testimoni silenziosi…
Recentemente, è stata inaugurata una passerella panoramica che offre ai visitatori una prospettiva del tutto…
Una recente scoperta sta gettando nuova luce su un dettaglio sorprendente all'interno di quest'opera magnifica…