Categories: News

Stangata sulle famiglie, in arrivo una nuova assicurazione obbligatoria sulle case

Le famiglie italiane si preparano a un incremento dei costi abitativi con l’introduzione di una nuova assicurazione obbligatoria per le abitazioni.

Prepariamoci a una nuova spesa obbligatoria che potrebbe far lievitare ulteriormente il costo della vita: si parla di assicurazioni contro le catastrofi naturali per le abitazioni private. Dopo le regole sulle case green, il governo potrebbe introdurre questo nuovo obbligo, come annunciato dal Ministro per la Protezione civile e le politiche del mare, Nello Musumeci.

Casa più cara: in arrivo una nuova assicurazione obbligatoria per le famiglie – (Artepassante.it)

Se questa misura venisse approvata, il budget per mantenere la casa aumenterebbe, aggiungendosi a tasse come Tari e Imu. Non sorprende quindi che la proposta abbia sollevato un mare di polemiche, sebbene il governo creda fermamente nella necessità di tale misura.

Nuova stangata per le famiglie italiane

Nella legge di Bilancio 2024, il governo ha già imposto alle aziende di assicurarsi contro i rischi catastrofali, ma ora si pensa di estendere l’obbligo anche ai privati. Con eventi naturali sempre più frequenti, l’Italia potrebbe allinearsi a paesi dove le assicurazioni private si occupano di risarcire i danni, alleggerendo così il peso sulle spalle dello Stato.

Costi abitativi in crescita: nuova assicurazione obbligatoria gravità sulle famiglie – (Artepassante.it)

Musumeci ha sottolineato che, storicamente, in Italia non è stata data sufficiente attenzione alla prevenzione. Questa mancanza di preparazione ha amplificato l’impatto devastante di alcune calamità recenti. La proposta di estendere l’obbligo di assicurazione alle famiglie private è vista come una misura preventiva, volta a garantire una protezione adeguata per i beni immobili.

Nel 2025 potrebbe essere la volta buona per discutere l’estensione di quest’obbligo anche alle abitazioni private. Un evento chiave da osservare è la discussione al Senato del decreto legge sulla Ricostruzione post-calamità, che include il rimborso per i beni danneggiati dall’alluvione del 2023 in Emilia-Romagna, Marche e Toscana. Tuttavia, i rimborsi previsti sono considerati insufficienti rispetto ai danni subiti, con un contributo massimo di 6.000 euro per abitazione.

In definitiva, se non riusciremo a coprire da soli i danni causati da eventi imprevisti, lo Stato potrebbe decidere di rendere obbligatoria l’assicurazione. E quanto costerebbe? In media, l’assicurazione contro le calamità naturali per una casa, va dai 100 ai 120 euro all’anno, ma in alcune zone il prezzo può salire fino a 180 euro. Con l’aumento delle polizze, è il momento di prepararsi a una nuova realtà e proteggere il proprio bene più prezioso: la casa.

Veronica Iezza

Sono laureata in Sociologa, e sono iscritta all'Albo dei Giornalisti elenco Pubblicisti. Ho iniziato a scrivere dapprima per passione e poi per professione e sono stata redattrice in diverse testate sia cartacee che online. Sono da sempre affascinata dal mondo della comunicazione e ho una grande passione per i viaggi, i libri, gli animali, la buona cucina, e l'interior design. Amo scoprire le diverse culture, inseguire e ricercare la bellezza ovunque. Credo nei sorrisi e nell'energia inesauribile delle persone positive.

Recent Posts

A Milano l’arte contemporanea sbarca negli spazi abitativi

L’arte contemporanea comprende una gamma ampia e variegata di opere prodotte negli ultimi decenni attraverso…

4 mesi ago

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

Fondata nel 2017 a Napoli, Nexting è guidata dall'imprenditore Antonio Palmieri e si distingue per…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Grazie all'alta specializzazione del suo team di urologi, UroClinic affronta con competenza le diverse problematiche…

4 mesi ago

Pompei, arriva il numero chiuso: ecco quante persone possono visitare gli scavi

Gli Scavi di Pompei sono un sito di inestimabile valore storico e culturale, testimoni silenziosi…

5 mesi ago

Volete visitare la Fontana di Trevi? C’è un nuovo modo per ammirare la meraviglia capitolina

Recentemente, è stata inaugurata una passerella panoramica che offre ai visitatori una prospettiva del tutto…

5 mesi ago

Diluvio Universale, l’incredibile scoperta nel capolavoro della Cappella Sistina di Michelangelo

Una recente scoperta sta gettando nuova luce su un dettaglio sorprendente all'interno di quest'opera magnifica…

5 mesi ago