News

Mai più cattivi odori in cucina: come profumare il bidone della spazzatura in un batter d’occhio

I cattivi odori che si diffondono dal cestino dell’umido possono essere un grande problema ma per eliminarli la soluzione è semplicissima.

Tra tutti i bidoni della raccolta differenziata, quello dell’umido genera ovviamente più cattivi odori rispetto a tutti gli altri. Il sacchetto, destinato alla raccolta degli avanzi di cibo, andrebbe cambiato spesso, quindi il contenitore andrebbe svuotato molto di frequente.

Come si evitano i cattivi odori del bidone? – (Artepassante.it)

Ovviamente non sempre questo è possibile e, soprattutto se si gettano via cibi che si degradano in fretta, come ad esempio il pesce e la frutta matura, i cattivi odori sono pressoché inevitabili. Nonostante questo, è possibile rimediare al problema usando piccoli accorgimenti molto economici, mirati a due scopi: innanzitutto assorbire l’umidità e il percolato (cioè i liquami che si generano dai rifiuti) e in seconda battuta coprire i cattivi odori.

I rimedi per il cattivo odore del bidone dell’umido

Una delle prime cose da fare per limitare la diffusione di cattivo odore dal bidone dell’umido è limitare lo sviluppo di percolato, cioè l’accumulo di umidità all’interno del bidone. A tale scopo, la scelta del bidone più adatto è importante: l’ideale sarebbe acquistare un bidoncino a rete o comunque forato, che permette all’aria esterna di asciugare la condensa che si crea all’interno del sacchetto.

Gli scarti di cibo generano spesso cattivo odore – (Artepassante.it)

Dopo di ciò, bisognerà disporre dei fogli di carta assorbente sul fondo del bidone prima di posizionare il sacchetto. In questo modo, si eviterà l’accumulo di percolato sul fondo e sarà molto più facile pulire il bidone al momento di cambiare il sacchetto. Anche se a questo scopo molte persone utilizzano fogli di giornali e volantini commerciali, non si tratta di una buona idea. Il motivo è che i fogli stampati stingono facilmente al prolungato contatto con l’umidità, quindi la plastica interna del bidone potrebbe macchiarsi in maniera indelebile.

Per migliorare l’assorbimento dei liquami e assorbire i cattivi odori è anche possibile spolverare la carta assorbente con talco o bicarbonato di sodio: in questo modo, la possibilità che il percolato marcisca all’interno del bidone, intensificando il cattivo odore, saranno molto minori.

Infine, per dare un tocco profumato al bidone dell’umido si potrà optare per l’utilizzo di sacchetti profumati e anche per l’applicazione di un feltrino adesivo per i piedi delle sedie su cui sono state distribuite delle gocce di olio essenziale. Il punto ideale dove applicare il feltrino profumato è sotto il coperchio, in maniera che l’odore si diffonda ogni volta che viene alzato.

Olga Luce

Classe 1982, napoletana di nascita e genovese per scelta. Smart worker prima che diventasse mainstream. SEO nerd dal 2015, web content creator professionista dal 2019. Problem solver per mancanza di pazienza, nemica giurata del "si è sempre fatto così". Scrive di attualità, spettacolo e lifestyle, è appassionata di grafica e trova soluzioni semplici a problemi complessi.

Recent Posts

A Milano l’arte contemporanea sbarca negli spazi abitativi

L’arte contemporanea comprende una gamma ampia e variegata di opere prodotte negli ultimi decenni attraverso…

4 mesi ago

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

Fondata nel 2017 a Napoli, Nexting è guidata dall'imprenditore Antonio Palmieri e si distingue per…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Grazie all'alta specializzazione del suo team di urologi, UroClinic affronta con competenza le diverse problematiche…

4 mesi ago

Pompei, arriva il numero chiuso: ecco quante persone possono visitare gli scavi

Gli Scavi di Pompei sono un sito di inestimabile valore storico e culturale, testimoni silenziosi…

5 mesi ago

Volete visitare la Fontana di Trevi? C’è un nuovo modo per ammirare la meraviglia capitolina

Recentemente, è stata inaugurata una passerella panoramica che offre ai visitatori una prospettiva del tutto…

5 mesi ago

Diluvio Universale, l’incredibile scoperta nel capolavoro della Cappella Sistina di Michelangelo

Una recente scoperta sta gettando nuova luce su un dettaglio sorprendente all'interno di quest'opera magnifica…

5 mesi ago