Arte

Da Dure a Kiefer, le mostre più attese dell’estate 2024: tutti gli eventi imperdibili

Sei un appassionato d’arte? Ecco le mostre e gli eventi più attesi di quest’estate: organizza subito il tuo prossimo viaggio.

Stai programmando il tuo prossimo viaggio all’insegna dell’arte? Sei un grande appassionato di arte e di mostre? Non vedi l’ora di recarti in una città italiana nel corso dell’estate per vivere una giornata indimenticabile?

Da Dure a Kiefer, le mostre più attese dell’estate 2024: tutti gli eventi imperdibili in Italia – (Artepassante.it)

Sei proprio capitato nell’articolo giusto perché nelle prossime righe ti elencheremo le mostre più attese dell’estate 2024. Dopo aver letto questo pezzo avrai modo di capire in quale città spostarti e soprattutto in quale prenotare il tuo prossimo viaggio.

Dopo aver concluso la lettura ti consigliamo di condividere il link con i tuoi amici con tutti coloro che come te sono amanti dell’arte. Non perdere l’occasione di assistere ad almeno una delle seguenti mostre. Avrai un po’ di giorni a disposizione, quindi non avere fretta e pianifica il viaggio nei minimi dettagli.

Ecco le mostre d’arte più attese dell’estate 2024 in Italia

Partiamo con la mostra dedicata a Dürer che si svolgerà a Trento, all’interno del pittoresco Museo del Castello del Buonconsiglio. L’esposizione presenta una vasta collezione di disegni, acquerelli e dipinti che mettono in evidenza importanza di un arte originale, in cui diversi stili e tecniche hanno modo di incontrarsi. La mostra sarà aperta fino al 13 ottobre e vi consigliamo di andarci al più presto se volete ammirare le opere di uno dei più grandi maestri dell’arte rinascimentale teutonica.

L’Autoritratto con pelliccia di Albrecht Dürer, massimo esponente della pittura rinascimentale tedesca – (Artepassante.it)

A Firenze, invece è possibile ammirare le opere di Louise Bourgeois. Dal 22 giugno al 20 ottobre nel Museo Novecento, sarà possibile ammirare la mostra Do Not Abandon Me, in cui sono presenti circa 100 gouache, disegni e sculture. Sempre nel capoluogo toscano, però fino al 21 luglio, è possibile ammirare le opere di Kiefer all’interno del Palazzo Strozzi.

A Perugia, la Galleria Nazionale dell’Umbria ospita fino al 15 settembre un’esposizione interamente dedicata a Klimt, mentre al Palazzo Reale di Milano, dal 14 settembre al 26 gennaio 2025, andrà in scena una mostra dedicata a Edvard Munch. L’esposizione ripercorrerà la carriera dell’artista norvegese, in particolare si potrà capire il grande contributo che Munch ha dato all’arte all’inizio del ventesimo secolo.

Cosa ne pensate? Quale mostra volete assolutamente vedere nelle prossime settimane o mesi? Organizzatevi nei migliori dei modi e godetevi un’esperienza che, ne siamo certi, si rivelerà indimenticabile.

Gianlorenzo

Gianlorenzo Di Pinto, classe ’96. Laurea Magistrale in Comunicazione e Culture Digitali. Giornalista e Web Content Editor. Sono appassionato di sport, sociologia, geografia, serie-tv e videogames. Dal 2019 nel giornalismo online. Su TvPlay, inoltre, sono co-conduttore degli approfondimenti settimanali sulla Serie B e Serie C.

Recent Posts

A Milano l’arte contemporanea sbarca negli spazi abitativi

L’arte contemporanea comprende una gamma ampia e variegata di opere prodotte negli ultimi decenni attraverso…

4 mesi ago

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

Fondata nel 2017 a Napoli, Nexting è guidata dall'imprenditore Antonio Palmieri e si distingue per…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Grazie all'alta specializzazione del suo team di urologi, UroClinic affronta con competenza le diverse problematiche…

4 mesi ago

Pompei, arriva il numero chiuso: ecco quante persone possono visitare gli scavi

Gli Scavi di Pompei sono un sito di inestimabile valore storico e culturale, testimoni silenziosi…

5 mesi ago

Volete visitare la Fontana di Trevi? C’è un nuovo modo per ammirare la meraviglia capitolina

Recentemente, è stata inaugurata una passerella panoramica che offre ai visitatori una prospettiva del tutto…

5 mesi ago

Diluvio Universale, l’incredibile scoperta nel capolavoro della Cappella Sistina di Michelangelo

Una recente scoperta sta gettando nuova luce su un dettaglio sorprendente all'interno di quest'opera magnifica…

5 mesi ago