News

E’ questo il problema: finalmente sappiamo perché il condizionatore è più ‘fiacco’ rispetto all’anno scorso

Se anche in casa tua persiste il problema, ti spieghiamo perché il condizionatore sembra più “fiacco” rispetto all’anno scorso.

L’estate è arrivata e si sta già facendo sentire. A causa del caldo afoso – caratterizzato dall’arrivo di sabbia proveniente dal Sahara – le nostre case devono fare i conti con temperature piuttosto alte.

Sai perché il tuo condizionatore è più fiacco? – (Artepassante.it)

Si tratta della condizione più odiosa durante la stagione estiva che spesso produce grande sofferenza, soprattutto tra gli anziani. Ma se l’anno scorso hai acquistato un climatizzatore e quest’anno non riesce a fare il suo lavoro, allora sappi che non sei l’unico/a. Ti spieghiamo perché il condizionatore sembra essere più fiacco rispetto al passato.

Qual è il problema del condizionatore: non è più come prima

Può capitare che, dopo un anno di utilizzo – sia durante l’inverno che durante l’estate – il nostro condizionatore arrivi ad un punto in cui non riesce ad essere efficace come dovrebbe. Potrebbe infatti emettere rumori e suoni strani, oppure fare molta fatica a rinfrescare l’aria. Ma quali potrebbero essere le cause e come sistemare il problema?

Condizionatore: fai attenzione a questi dettagli – (Artepassante.it)

Una delle principali cause di un malfunzionamento del nostro condizionatore è la perdita di gas refrigerante. Questo potrebbe infatti impedire all’unità di raffreddare l’ambiente e va quindi assolutamente riparato. Attenzione anche all’integrità dell’unità esterna del condizionatore. Questa riesce ad espellere l’aria calda all’esterno ed è quindi fondamentale nella refrigerazione di una stanza. A volte le intemperie potrebbero danneggiarla o sporcarla, quindi è molto importante controllare se ci sia qualcosa che ostruisce la valvola esterna, pulendo eventualmente la presenza di sporco.

Inoltre, i problemi del condizionatore possono derivare anche da altre situazioni. Se abbiamo impostato il dispositivo in modalità automatica, questo cambierà la propria azione in base alle temperature impostate. Nel caso in cui la temperatura ambiente superi di oltre 3 gradi quella impostata, il condizionatore entrerà in modalità raffreddamento. Se invece è di tre gradi inferiore, allora verrà attivata la modalità riscaldamento.

Se si vuole ottimizzare il funzionamento del nostro condizionatore è inoltre importante sapere come regolare la velocità della ventola, adattandola alle condizioni climatiche in corso. Inoltre, è bene assicurarsi che non vi siano oggetti oppure ostacoli davanti alla bocca di aspirazione, sia dell’unità esterna che di quella interna.

Ricorda di pulire il dispositivo regolarmente, in modo da ottimizzare il suo funzionamento e di fare molta attenzione all’integrità dei cavi di alimentazione. Infine, se il tuo condizionatore appena acceso dovesse emanare aria calda, non preoccuparti. Si tratta di un fenomeno normale: attendi solo qualche minuto e vedrai che l’aria si rinfrescherà.

Gianluca Merla

Classe 1992, ho studiato Comunicazione e sono un redattore web freelance. Mi occupo di cronaca, economia, geopolitica, spettacolo e sport e amo raccontare nel miglior modo possibile ciò che accade ogni giorno. Credo infatti che un buon giornalista, nel suo piccolo, possa rendere il mondo un posto migliore.

Recent Posts

A Milano l’arte contemporanea sbarca negli spazi abitativi

L’arte contemporanea comprende una gamma ampia e variegata di opere prodotte negli ultimi decenni attraverso…

4 mesi ago

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

Fondata nel 2017 a Napoli, Nexting è guidata dall'imprenditore Antonio Palmieri e si distingue per…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Grazie all'alta specializzazione del suo team di urologi, UroClinic affronta con competenza le diverse problematiche…

4 mesi ago

Pompei, arriva il numero chiuso: ecco quante persone possono visitare gli scavi

Gli Scavi di Pompei sono un sito di inestimabile valore storico e culturale, testimoni silenziosi…

5 mesi ago

Volete visitare la Fontana di Trevi? C’è un nuovo modo per ammirare la meraviglia capitolina

Recentemente, è stata inaugurata una passerella panoramica che offre ai visitatori una prospettiva del tutto…

5 mesi ago

Diluvio Universale, l’incredibile scoperta nel capolavoro della Cappella Sistina di Michelangelo

Una recente scoperta sta gettando nuova luce su un dettaglio sorprendente all'interno di quest'opera magnifica…

5 mesi ago