Questo sensore IKEA ti fa stare tranquillo: segnala se c’è una perdita d’acqua in casa (prezzo bassissimo)

IKEA rivoluziona la casa con un sensore che tutti dovrebbero installare, consente di individuare anche una minima perdita d’acqua. 

I sistemi tecnologici oggi consentono di fare enormi differenze rispetto al passato, non solo perché possono facilitare la vita ma anche perché possono rendere tutto molto più sicuro e quindi ovviamente installare un dispositivo che costa anche poco e migliora la vita è sicuramente la scelta di tanti.

Sensore IKEA perdita di acqua
Il sensore IKEA che avvisa delle perdite d’acqua in casa- (Artepassante.it)

Non solo fotocamere e sensori legati alla privacy dell’immobile ma anche dispositivi che permettono di tracciare variazioni insolite e pericolose, ci sono quelli per le perdite di acqua, per le perdite di gas, per compromissioni ai sistemi. Ad oggi, questi erano abbastanza esosi e quindi limitati per forza di cose a chi voleva destinare un certo budget alla sicurezza domestica, con IKEA però diventano accessibili veramente a tutti e con costi decisamente più fattibili.

Il sensore IKEA che segnala le perdite d’acqua in casa

Il nuovo sistema di IKEA smart consente di individuare ogni perdita d’acqua e si può sistemare sia accanto alle tubature ma anche in bagno e quindi nei punti dove si teme che possa esserci un problema. Il suo nome è Badring e costa solo 9.95 euro, quindi qualcosa di veramente economico e versatile.

Sensore segnala se c'è una perdita d'acqua in casa
Come funziona il sensore di perdite d’acqua IKEA- (Artepassante.it)

Il sistema è a pile, molto facile da utilizzare. Si posiziona vicino alle perdite e immediatamente contiene il danno. Le dimensioni sono minime e non è invasivo nel design, quindi si può collocare in qualunque ambiente senza saltare subito all’occhio.

Per l’utilizzo viene collegato all’HUB Dirigera che quindi emette il segnale di allarme e lo invia direttamente al telefono. Questo hub deve essere già presente in casa per poter effettuare l’installazione, chi non lo avesse può acquistarlo per 50 euro. A questo sistema smart si connettono tutti gli elementi IKEA, come ad esempio i sensori di prossimità, gli allarmi, le videocamere. Il tutto per far lavorare in sincronia i prodotti e inviare messaggi coordinati allo smartphone.

Con una cifra veramente irrisoria si può costruire un intero sistema domotizzato in casa, per 100 euro oltre ad acquistare l’hub e ovviamente il dispositivo si può scegliere di comprare anche un sistema di allarme per prossimità, una fotocamera e un altro sistema di sicurezza aggiuntivo. In questo modo si mette totalmente al riparo la casa e si evitano spiacevoli ripercussioni che hanno poi un grande impatto economico.

Impostazioni privacy