Eventi

Torre di Pisa, un percorso nella storia del monumento: apre la Mostra, più di 100 opere

Torre di Pisa, un viaggio alla scoperta di uno dei monumenti più famosi al mondo: apre finalmente la Mostra con più di 100 opere. 

Senza alcun dubbio, uno tra i luoghi di interesse più visitati al mondo, con la sua classe e la sua eleganza senza tempo, la Torre di Pisa governa indiscussa la città. Ad 850 anni dalla posa della prima pietra, l’incredibile monumento si racconta in una mostra a lei interamente dedicata.

Mostra dedicata interamente alla Torre di Pisa- (Artepassante.it)

Un viaggio che le ha visto spegnere le sue prima 850 candeline: la Torre di Pisa è il simbolo della città. I primi accenni di inclinazione iniziarono già durante la costruzione, ma nonostante questo rimane salda e fiero al centro della provincia toscana.

Evento imperdibile, a Pisa la mostra dedicata interamente alla Torre

Come accennato precedentemente, si sta parlando di uno tra i monumenti più famosi al mondo, riconosciuto in ogni dove. Al fine di omaggiarla per la sua grandezza, il Palazzo dell’Opera del Duomo ha organizzato una mostra che ne celebra tutto il percorso.

La Torre si racconta in Mostra, tutti i dettagli- (Artepassante.it)

La Torre allo specchio. Le molte vite del Campanile del Duomo di Pisa inaugurata lo scorso 15 giugno e in mostra fino al 30 settembre, ripercorre i tanti momenti salienti dello straordinario monumento. Nelle sale che caratterizzano il Palazzo sono state esposte alcune delle opere più rappresentative che spaziano dal XIII fino ad oggi.

Lo scopo della rassegna è proprio quello di raccontare il viaggio della Torre dalla posa della prima pietra e soprattutto come sia cambiata la percezione nel corso del tempo. Il percorso ha inizio con alcune opere del Quattrocento e prosegue con le invenzioni di Francesco Pascussi che la immagina immersa nella guerra di Troia. Immancabili anche le opere dei Futuristi – da sempre affascinati dalla sua potenza.

Ciò che si evince è come gli artisti l’hanno interpretata a seconda del tempo e in modo particolare quale sia il suo significato. Se all’inizio era vista solo come campanile del Duomo, oggi svolge decisamente un ruolo più nucleare. Il processo di laicizzazione ha coinciso con il Grand Tour, ossia il momento in cui i giovani rampolli dell’alta società partivano alla volta della scoperta delle meraviglie del mondo.

In mostra, dunque, sarà possibile partire alla volta di un vero e proprio viaggio nel tempo assistendo al tributo alla Torre – capolavoro architettonico – ma anche venire a conoscenza di un mistero (quello della paternità) lungamente dibattuto nel corso dei secoli.

Magda Cirignano

Recent Posts

A Milano l’arte contemporanea sbarca negli spazi abitativi

L’arte contemporanea comprende una gamma ampia e variegata di opere prodotte negli ultimi decenni attraverso…

4 mesi ago

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

Fondata nel 2017 a Napoli, Nexting è guidata dall'imprenditore Antonio Palmieri e si distingue per…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Grazie all'alta specializzazione del suo team di urologi, UroClinic affronta con competenza le diverse problematiche…

4 mesi ago

Pompei, arriva il numero chiuso: ecco quante persone possono visitare gli scavi

Gli Scavi di Pompei sono un sito di inestimabile valore storico e culturale, testimoni silenziosi…

5 mesi ago

Volete visitare la Fontana di Trevi? C’è un nuovo modo per ammirare la meraviglia capitolina

Recentemente, è stata inaugurata una passerella panoramica che offre ai visitatori una prospettiva del tutto…

5 mesi ago

Diluvio Universale, l’incredibile scoperta nel capolavoro della Cappella Sistina di Michelangelo

Una recente scoperta sta gettando nuova luce su un dettaglio sorprendente all'interno di quest'opera magnifica…

5 mesi ago