Cleopatra è ricordata come la tentatrice della storia e regina esperta nell’arte della seduzione. La sua relazione con Marco Antonio fu immortalata come “passione cieca” nella tragedia di William Shakespeare
Cleopatra VII è stata l’ultima regina d’Egitto appartenente alla dinastia tolemaica. Fu legata sentimentalmente a Giulio Cesare e Marco Antonio ed è ricordata per il suo carattere forte, il suo carisma e la sua intelligenza e per il suo grande impegno nel preservare la cultura egizia. Cleopatra è diventata una figura leggendaria, protagonista di numerose opere artistiche ma anche letterarie, teatrali e cinematografiche. Durante il suo regno è stata raffigurata su monete e sculture che la raffigurano come una donna forte con un naso prominente e mascella pronunciata. Cleopatra è stata una talentuosa stratega e amministratrice e la sua vita fu una lotta costante e spietata per il potere.
Cleopatra è nata nel 69 a.C. ad Alessandria d’Egitto. Era figlia di Tolomeo XII e dopo la morte del padre la donna e suo fratello minore presero il controllo del regno d’Egitto. Dalla relazione con Giulio Cesare nacque Tolomeo XV. Dopo la morte di Cesare, si legò a Marco Antonio, uno dei membri del Secondo Triumvirato di Roma. La regina d’Egitto ha usato il suo fascino e le sue capacità diplomatiche per mantenere il controllo sull’Egitto e cercare di preservare la sua indipendenza dall’espansione romana. La storia con Marco Antonio ebbe un ruolo cruciale nelle guerre civili romane che hanno seguito l’assassinio di Cesare. La donna è ricordata come la tentatrice della storia e regina esperta nell’arte della seduzione. La sua relazione con Marco Antonio fu immortalata come “passione cieca” nella tragedia di William Shakespeare “Antonio e Cleopatra”. L’opera rappresenta la morte di Cleopatra avvenuta dopo il morso di un cobra egiziano.
Ecco 5 opere famose che raffigurano la regina d’Egitto Cleopatra:
La battaglia di Azio iniziata il 2 settembre del 31 a.C fu una battaglia navale che concluse la guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio ed è l’episodio che ha segnato la sconfitta di Antonio e Cleopatra e l’inizio della fine per il regno tolemaico. La vittoria di Ottaviano fu totale e dopo questa sconfitta, Marco Antonio e Cleopatra fuggirono in Egitto dove l’anno seguente si tolsero la vita. La vittoria consolidò il potere di Ottaviano, dando inizio a un’era di stabilità e prosperità nota come Pax Romana.
L’arte contemporanea comprende una gamma ampia e variegata di opere prodotte negli ultimi decenni attraverso…
Fondata nel 2017 a Napoli, Nexting è guidata dall'imprenditore Antonio Palmieri e si distingue per…
Grazie all'alta specializzazione del suo team di urologi, UroClinic affronta con competenza le diverse problematiche…
Gli Scavi di Pompei sono un sito di inestimabile valore storico e culturale, testimoni silenziosi…
Recentemente, è stata inaugurata una passerella panoramica che offre ai visitatori una prospettiva del tutto…
Una recente scoperta sta gettando nuova luce su un dettaglio sorprendente all'interno di quest'opera magnifica…