Grant Wood, alla scoperta dell’autore di “American Gothic”

Lo stile di Wood era realistico e dettagliato, il pittore raffigurava paesaggi rurali del Midwest, campi di grano dell’Iowa e le scene umoristiche di popolazioni e soggetti mitici della storia americana

Grant Wood è stato un pittore americano, celebre soprattutto per l’iconico dipinto “American Gothic“, realizzato nel 1930. L’opera rappresenta un contadino e la figlia in uno sfondo gotico rurale. Durante la sua carriera Wood è stato influenzato dai paesaggi rurali del Midwest degli Stati Uniti. L’artista è stato uno dei principali esponenti del Regionalismo, movimento di arte moderna che rappresentava scene realistiche dell’America rurale e del Midwest durante gli anni ’30 e parte degli anni ’40, il folklore americano e i tempi difficili della Grande depressione. Altri artisti noti di questo movimento sono Thomas Hart Benton e John Steuart Curry con i quali Wood condivideva lo stesso approccio che si allontanava dal modernismo europeo.

Chi era Grant Wood

Grant Wood nacque il 13 febbraio 1891 a Anamosa, Iowa. Dopo aver studiato presso la School of the Art Institute di Chicago trascorse un breve periodo in Europa, dove fu influenzato dalle opere dei pittori fiamminghi e dalla scuola tedesca. Fu uno dei maggiori esponenti del Midwest Midwest, un movimento che fiorì negli Stati Uniti negli anni ’30. Nel 1927 a Cedar Rapids gli fu commissionata una vetrata.

Lo stile di Wood era realistico e dettagliato, il pittore raffigurava paesaggi rurali del Midwest, campi di grano dell’Iowa e le scene umoristiche di popolazioni e soggetti mitici della storia americana. Il dipinto American Gothic fu realizzato nel 1930 e fu poi esposto all’Art Institute of Chicago. Questo lavoro di Wood è diventato uno dei più celebri dell’arte americana.

Grant Wood
Grant Wood – Artepassante.it

Wood si avvicinò inizialmente all’arte del design d’interni e successivamente esplorò anche la lavorazione del metallo. L’artista fu nominato nel 1934 assistente professore di Belle Arti all’Università dello Iowa e in quell’anno diffuse il messaggio del regionalismo. Grant raccontava storie dell’America rurale, e per questo il suo impatto sull’arte americana è stato molto significativo. L’artista è morto il 12 febbraio 1942 a Iowa City a causa di un cancro al pancreas.

Cos’è il regionalismo

Il Regionalismo è un movimento artistico che emerse negli Stati Uniti durante gli anni ’20 e ’30 del XX secolo. Gli artisti rappresentavano scene di vita quotidiana, paesaggi rurali, attività agricole e piccoli centri abitati. Questo movimento è nato come risposta alla crescente urbanizzazione e modernizzazione degli Stati Uniti e per mantenere il valore delle tradizioni locali e l’autenticità e la semplicità. Gli artisti principali che si sono identificati con il regionalismo sono Grant Wood, Thomas Hart Benton, celebre per i suoi murales che raffigurano la vita nel Midwest e nel Sud degli Stati Uniti e John Steuart Curry. Il Regionalismo fiorì durante un periodo di grande cambiamento sociale ed economico negli Stati Uniti, compresa la Grande Depressione. Il movimento si poneva in posizione contraria al Modernismo.

Le opere più celebri

I lavori più celebri di Grant Wood sono:

  • American Gothic, realizzato nel 1930 è l’opera più famosa dell’artista,
  • The Midnight Ride of Paul Revere (1931),
  • Daughters of Revolution (1932),
  • Stone City, Iowa (1930),
  • Young Corn (1931),
  • Fall Plowing (1931),
  • Parson Weems’ Fable (1939).
Impostazioni privacy