News

Addio ai mi piace sui social network, arriva un cambiamento storico: la decisione è ufficiale

Cambiamento epocale per i social network, la funzione con la quale sono nati sparisce: si modificano gli obiettivi delle piattaforme.

È evidente a tutti che i social network hanno cambiato strada da tempo. Se inizialmente sono nati come piattaforme per ‘socializzare’ con persone distanti geograficamente, e cercare di creare gruppo e coesione in base ai propri interessi, adesso il loro obiettivo è completamente differente. Per creare rapporti sono in voga le app di incontri: Tinder infatti non è più settorializzato solo per la ricerca di relazioni amorose ma anche amicali.

Addio ai Like sui social network – (Artepassante.it)

Sui social network l’interesse si è spostato sull’infotainment. Una struttura informativa adottata già durante il periodo dell’esordio di Fininvest (attuale Mediaset) e che, invece di estinguersi, ha semplicemente cambiato il canale di espansione. Quella che era la tv di un tempo si è catapultata sui social network.

Si prenda come esempio TikTok: la coesione e le relazioni sono l’ultima opzione della piattaforma, i video che si presentano in bacheca sono scelti dall’algoritmo in base alla “viralità” ed è grazie a essi che le persone comprano, si fanno un’idea di mondo, o più semplicemente si ‘intrattengono’. Dietro tutto questo c’è una macchina che lavora a stretto contatto con il marketing: tutti guadagnano, niente è più gratuito. Con questo nuovo schema, a cambiare le sorti dei social network ci ha pensato in primis Elon Musk.

Elon Musk, X stravolge le sue funzioni base: addio al ‘mi piace’

Il proprietario di X (ex Twitter) ha notato come i suoi utenti hanno optato per una delle opzioni a pagamento, sempre più di frequente negli ultimi tempi. Con l’account premium in abbonamento, infatti, Musk aveva dato la possibilità di ‘censurare’ i like che vengono aggiunti ai post. Questo allettante schema che fa ‘parlare’ solo ed esclusivamente all’algoritmo, senza dare informazione delle proprie scelte agli altri utenti, sembra essere stato molto gradito.

Elon Musk cambia il ‘like’ su un social network – (Artepassante.it)

Tutto ciò a riprova del fatto che i social stanno diventando un fenomeno completamente diverso rispetto alla loro nascita. Prima si sentiva il bisogno di rendere visibile e condivisibile tutto. Adesso invece c’è una tendenza a ‘nascondere’ le proprie intenzioni.

Se da una parte, può essere una forma di tutela per gli utenti che non vogliono esporre i propri interessi al mondo, dall’altra potrebbe diventare una pratica pericolosa perché le persone si sentiranno libere di mettere mi piace anche a post con intenzioni antisemite, ad esempio, spingendo l’algoritmo a promuoverli sulla piattaforma.

Nonostante i pro e i contro, Elon Musk ha deciso di ampliare l’opzione a tutti, anche agli utenti free. Per fare chiarezza, gli altri utenti non potranno vedere a quale contenuto si è messo il like, ma si potranno continuare a vedere i like sui propri, di contenuti. Inoltre l’algoritmo rimarrà sempre informato sulle azioni compiute anche quando gli altri utenti non potranno vederle.

Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all'Università di Siena in Comunicazione e all'Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.

Recent Posts

A Milano l’arte contemporanea sbarca negli spazi abitativi

L’arte contemporanea comprende una gamma ampia e variegata di opere prodotte negli ultimi decenni attraverso…

4 mesi ago

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

Fondata nel 2017 a Napoli, Nexting è guidata dall'imprenditore Antonio Palmieri e si distingue per…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Grazie all'alta specializzazione del suo team di urologi, UroClinic affronta con competenza le diverse problematiche…

4 mesi ago

Pompei, arriva il numero chiuso: ecco quante persone possono visitare gli scavi

Gli Scavi di Pompei sono un sito di inestimabile valore storico e culturale, testimoni silenziosi…

5 mesi ago

Volete visitare la Fontana di Trevi? C’è un nuovo modo per ammirare la meraviglia capitolina

Recentemente, è stata inaugurata una passerella panoramica che offre ai visitatori una prospettiva del tutto…

5 mesi ago

Diluvio Universale, l’incredibile scoperta nel capolavoro della Cappella Sistina di Michelangelo

Una recente scoperta sta gettando nuova luce su un dettaglio sorprendente all'interno di quest'opera magnifica…

5 mesi ago