Arte

È lui o non è lui? Scoperta una statua che ritrae il grandissimo personaggio fiorentino

È stata da poco scoperta una statua che raffigura un noto personaggio fiorentino. Di chi si tratta e dove si trova esposta l’opera.

Italia e arte vanno a braccetto da millenni. Il connubio perfetto che ha portato nel corso del tempo a movimenti artistici e opere che ancora oggi rappresentano un’eccellenza assoluta del settore. Basti pensare all’epoca rinascimentale o a quella barocca, passando per l’era moderna che sta vedendo la nascita di tanti nuovi artisti in grado di trovare il loro spazio nel mondo.

Scoperta una nuova scultura raffigurante un noto personaggio fiorentino – (Artepassante.it)

E in questo senso, ovviamente anche le città italiane non potevano che essere tra le mete più gettonate in assoluto dagli appassionati di arte e cultura. Tra Firenze, Roma, Venezia, ma anche piccoli borghi e città che nascondono chicche assolute, ce n’è veramente per tutti i gusti. E non mancano le scoperte, considerando l’enorme patrimonio di cui possiamo godere. Di recente, è stata trovata una statua che raffigura un noto personaggio fiorentino. Ecco di chi si tratta, è pazzesca ed è già stata esposta al pubblico.

Questa statua raffigura un personaggio fiorentino: lo riconoscete?

Un’opera meravigliosa e che è stata rinvenuta solo nei giorni nostri. E che inevitabilmente sta facendo parecchio discutere, diventando un nuovo elemento di interesse per migliaia di appassionati d’arte che ora non vedono l’ora di poterla vedere dal vivo e ammirare ogni piccolo particolare, a cui lo scultore aveva pensato secoli fa.

L’opera del Brunelleschi verrà esposta nel museo del Duomo di Firenze – (Artepassante.it)

Ad acquistarla è stata l’Opera di Santa Maria del Fiore. Si tratta di una testa in terracotta delle dimensioni di 25,6 x 22,1 x 20,2 cm. E raffigura il volto di Filippo Brunelleschi, uno dei grandissimi fiorentini appartenenti all’epoca del primo Rinascimento. Completamente in argilla e plasmata su un blocco unico, ha un importante peso di 7,1 kg. Secondo quanto rinvenuto, l’opera apparterrebbe a Andrea di Lazzaro Cavalcanti, detto il Buggiano. Ossia il figlio adottivo di Brunelleschi.

È stata rinvenuta tra gli arredi di una dimora storica fiorentina ed è incredibilmente sopravvissuta a quasi 600 anni di vita. Considerando la delicatezza del materiale di cui è fatta“- ha spiegato l’Opera del Duomo di Firenze. Il prezzo per l’acquisto è stato di 300mila euro. Ora ci saranno le canoniche opere di restauro, prima della messa in esposizione del Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore. Se siete interessati a visitarla, la sede si trova proprio di fronte alla Cupola realizzata da Brunelleschi.

Pasquale Conte

Mi chiamo Pasquale Conte, ho 27 anni e scrivo articoli da oltre 6 anni. Innamorato di sport, tecnologia e cinema, mi occupo anche di musica, economia, cronaca. Sempre pronto a rinnovarmi e ad approfondire il lavoro che amo, credo che il giornalismo ricopra una responsabilità enorme nella società di oggi. Saper argomentare e soprattutto scrivere sempre il vero sono i miei principi cardine. Nel tempo libero mi piace allenarmi, guardare film, ascoltare musica e viaggiare.

Recent Posts

A Milano l’arte contemporanea sbarca negli spazi abitativi

L’arte contemporanea comprende una gamma ampia e variegata di opere prodotte negli ultimi decenni attraverso…

4 mesi ago

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

Fondata nel 2017 a Napoli, Nexting è guidata dall'imprenditore Antonio Palmieri e si distingue per…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Grazie all'alta specializzazione del suo team di urologi, UroClinic affronta con competenza le diverse problematiche…

4 mesi ago

Pompei, arriva il numero chiuso: ecco quante persone possono visitare gli scavi

Gli Scavi di Pompei sono un sito di inestimabile valore storico e culturale, testimoni silenziosi…

5 mesi ago

Volete visitare la Fontana di Trevi? C’è un nuovo modo per ammirare la meraviglia capitolina

Recentemente, è stata inaugurata una passerella panoramica che offre ai visitatori una prospettiva del tutto…

5 mesi ago

Diluvio Universale, l’incredibile scoperta nel capolavoro della Cappella Sistina di Michelangelo

Una recente scoperta sta gettando nuova luce su un dettaglio sorprendente all'interno di quest'opera magnifica…

5 mesi ago