Design

Bianco nell’home design, tutte le sue sfumature: tipologie di colore e come sceglierlo

Il bianco è un colore sempre più utilizzato nell’home design. Sono diverse le sfumature da utilizzare: tutte le tipologie e come sceglierlo.

Nell’home design il bianco resta uno dei colori più apprezzati. Questo per diversi motivi che vanno dalla sua versatilità estetica alla sua capacità di trasformare gli ambienti. Questo colore ha la capacità di ampliare visivamente gli spazi, rendendo le stanze più luminose e ariose. Questa caratteristica è particolarmente vantaggiosa per gli ambienti più piccoli o quelli con una scarsa illuminazione naturale, poiché il bianco può aiutare a creare una sensazione di apertura e spaziosità.

Il bianco è sempre più gettonato per la casa – (Artepassante.it)

Inoltre spesso il bianco è associato ad un’estetica pulita, minimalista ed elegante. Utilizzarlo nei design degli interni conferisce un aspetto moderno e raffinato agli ambienti, rendendolo una scelta popolare per gli spazi contemporanei e di design. Questo si abbina bene con una vasta gamma di colori, stili e materiali, il che lo rende estremamente versatile nell’home design. Può essere utilizzato come colore principale o come base neutra per accenti di colore più vivaci, permettendo una grande flessibilità creativa.

Il bianco è sempre più gettonato nell’home design: come sceglierlo e varie tipologie

Il colore bianco, seppur apparentemente privo di tonalità, racchiude in sé una vasta gamma di significati e simbolismi che influenzano diversi aspetti della vita umana. Tecnicamente il bianco è il risultato della riflessione completa di tutte le lunghezze d’onda visibili della luce, rendendolo luminoso e acromatico. Contrariamente al nero, che assorbe la luce, il bianco riflette quasi interamente la luce, non mostrando alcuna tonalità e definendosi quindi acromatico. La percezione del bianco varia notevolmente tra le culture e le società.

Tutte le sfumature di bianco da scegliere in casa – (Artepassante.it)

Nelle società occidentali è tradizionalmente associato a concetti di purezza, innocenza e luce, mentre in alcune culture orientali rappresenta il colore del lutto. Dal punto di vista psicologico, il bianco è spesso collegato a sensazioni di chiarezza, ordine e semplicità. Nell’ambito dell’architettura e del design, l’utilizzo del bianco può ampliare visivamente gli spazi, creare una sensazione di pulizia e freschezza, e simboleggiare la sterilità in contesti come ospedali e studi medici.

Nella moda e nell’arredamento, il bianco comunica eleganza, modernità e pulizia. È una scelta apprezzata per la sua capacità di adattarsi a diverse situazioni e stili di design. Tuttavia l’utilizzo del bianco richiede una valutazione attenta e una progettazione architettonica ben definita. Non è una “non scelta”, ma una decisione che richiede una pianificazione accurata, poiché il bianco può essere altrettanto caratterizzante di altri colori. Esistono diverse sfumature di bianco, ognuna con le proprie caratteristiche e applicazioni.

Tra i bianchi considerati “universali” ci sono quelli più caldi, che offrono un’atmosfera morbida e avvolgente, quelli più freddi, e il bianco ottico che ha proprietà visive particolari. La scelta del tipo di bianco dipende dalle preferenze personali, dal contesto architettonico e dall’effetto desiderato nell’ambiente.

Loris Porciello

Classe '97, copywriter e giornalista attivo dal 2014. Iscritto all'ODG dal 2022, mi occupo di articoli di lifestyle, gossip, sport, tecnologia, economia e tanto altro. Appassionato di musica, calcio e pallacanestro, nel tempo libero coltivo una forte passione per la scrittura e la lettura.

Recent Posts

A Milano l’arte contemporanea sbarca negli spazi abitativi

L’arte contemporanea comprende una gamma ampia e variegata di opere prodotte negli ultimi decenni attraverso…

4 mesi ago

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

Fondata nel 2017 a Napoli, Nexting è guidata dall'imprenditore Antonio Palmieri e si distingue per…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Grazie all'alta specializzazione del suo team di urologi, UroClinic affronta con competenza le diverse problematiche…

4 mesi ago

Pompei, arriva il numero chiuso: ecco quante persone possono visitare gli scavi

Gli Scavi di Pompei sono un sito di inestimabile valore storico e culturale, testimoni silenziosi…

5 mesi ago

Volete visitare la Fontana di Trevi? C’è un nuovo modo per ammirare la meraviglia capitolina

Recentemente, è stata inaugurata una passerella panoramica che offre ai visitatori una prospettiva del tutto…

5 mesi ago

Diluvio Universale, l’incredibile scoperta nel capolavoro della Cappella Sistina di Michelangelo

Una recente scoperta sta gettando nuova luce su un dettaglio sorprendente all'interno di quest'opera magnifica…

5 mesi ago