Design

Non dovevi occuparti di questa spesa in casa se sei in affitto: corri a chiedere il rimborso al proprietario

Probabilmente non lo sapevi. Ma non devi occuparti di questa spesa in casa se hai un contratto di affitto. Ecco di cosa si tratta

Sono sempre di più le persone che decidono di vivere in una casa con un contratto di affitto. Questo è dovuto soprattutto alla grande mobilità che il lavoro moderno richiede, oltre ad un peggioramento delle condizioni economiche generali.

Fai attenzione a questa spesa se sei in affitto- (Artepassante.it)

Tuttavia, quando si entra in una casa, con questo tipo di contratto, è bene tenere a mente alcune regole molto importanti relative ai pagamenti. Forse non sai che se vivi in casa con un contratto di affitto non devi preoccuparti di una particolare spesa. Ecco di che cosa stiamo parlando e perché potresti chiedere il rimborso.

Ecco la spesa che non ti spetta

Uno dei dubbi maggiori che esistono, quando si entra in una casa in affitto, è quella della ripartizione delle spese tra l’inquilino e il locatore. Un esempio, sono le spese di manutenzione dell’abitazione. Nella maggior parte dei casi, infatti, non è mai chiaro quale sia l’obbligo relativo alla ripartizione delle spese tra l’inquilino e il locatore. Ecco perché è importante sapere quali sono le spese che l’inquilino non deve intestarsi, in quanto devono essere risolte dal proprietario della casa.

Fai attenzione a questa spesa se sei in affitto – (Artepassante.it)

Le spese relative alle riparazioni ordinarie della casa sono infatti di competenza dell’inquilino, ovvero di colui che entra in casa. Nel caso in cui, un elettrodomestico dovesse guastarsi per via dell’usura nel tempo, allora le spese saranno di competenza dell’affittuario del momento, in quanto responsabile dell’usura dell’elettrodomestico.

Lo stesso discorso vale per eventuali sostituzioni di componenti di un rubinetto o di una porta. Nel caso in cui, un elemento della casa dovesse guastarsi per via dell’uso quotidiano, la responsabilità è unicamente dell’inquilino.

Se invece in casa sono presenti dei danni relativi alla fatiscenza delle componenti, allora le spese che riguardano la riparazione, sostituzione o manutenzione degli stessi sono di competenza del proprietario. In questo caso, il locatario ha l’obbligo di effettuare tali spese, così come si tratti di un vero e proprio diritto per chi decide di prendere la casa in affitto.

Dunque, nel caso in cui una finestra si dovesse usurare dopo due o tre anni dall’entrata in casa del nuovo inquilino, la responsabilità della riparazione sarà esclusivamente di quest’ultimo. Nel caso in cui, invece, una persona si trasferisce nell’appartamento in affitto, ma la finestra era già danneggiata al suo arrivo, allora le spese sono a carico del proprietario di casa.

Gianluca Merla

Classe 1992, ho studiato Comunicazione e sono un redattore web freelance. Mi occupo di cronaca, economia, geopolitica, spettacolo e sport e amo raccontare nel miglior modo possibile ciò che accade ogni giorno. Credo infatti che un buon giornalista, nel suo piccolo, possa rendere il mondo un posto migliore.

Recent Posts

A Milano l’arte contemporanea sbarca negli spazi abitativi

L’arte contemporanea comprende una gamma ampia e variegata di opere prodotte negli ultimi decenni attraverso…

4 mesi ago

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

Fondata nel 2017 a Napoli, Nexting è guidata dall'imprenditore Antonio Palmieri e si distingue per…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Grazie all'alta specializzazione del suo team di urologi, UroClinic affronta con competenza le diverse problematiche…

4 mesi ago

Pompei, arriva il numero chiuso: ecco quante persone possono visitare gli scavi

Gli Scavi di Pompei sono un sito di inestimabile valore storico e culturale, testimoni silenziosi…

5 mesi ago

Volete visitare la Fontana di Trevi? C’è un nuovo modo per ammirare la meraviglia capitolina

Recentemente, è stata inaugurata una passerella panoramica che offre ai visitatori una prospettiva del tutto…

5 mesi ago

Diluvio Universale, l’incredibile scoperta nel capolavoro della Cappella Sistina di Michelangelo

Una recente scoperta sta gettando nuova luce su un dettaglio sorprendente all'interno di quest'opera magnifica…

5 mesi ago