Salone del Libro 2024: tra eventi, scrittori e Booktoker
Oggi si aprono le porte del Salone del Libro 2024 e le sorprese quest’anno non mancheranno, tra nuove uscite e TikTok mania
Il Salone del Libro è molto più di un appuntamento letterario, è un po’ come tornare a casa. Lo è sia per gli scrittori che per i lettori, che ogni anno si riversano nelle sue sale allestite con quella sensazione alla bocca dello stomaco che ti fa dire: “Ok, è proprio questo il posto in cui voglio essere”.
Questo evento è un incontro di idee, stili di scrittura, generi letterari, laboratori creativi e molto altro ancora. E, nonostante sia già arrivato alla sua 36esima edizione non invecchia mai, proprio come un libro ben scritto.
Ma scopriamo insieme quali saranno gli eventi da non perdere quest’anno e che ruolo avrà la famosa piattaforma social TikTok nel Salone del Libro 2024.
Il tema dell’edizione di quest’anno
Il tema scelto per il Salone del Libro 2024 è “Vita immaginaria”, come tributo all’opera di Natalia Ginzburg, e la stessa Annalena Benini, Direttrice editoriale del Salone del Libro, ha voluto spiegare il senso profondo e creativo di questa scelta:
“La vita immaginaria è il motore della creatività, come afferma Natalia Ginzburg nel suo saggio eminente, e talvolta prefigura e decifra gli eventi della vita concreta. Questo Salone rende quindi omaggio all’immaginazione in tutte le sue manifestazioni: nella sua capacità inventiva, nella sua malinconia, nella sua speranza e nella sua incessante creazione di nuovi universi, con l’aspirazione che alcuni di essi possano persino materializzarsi”
L’immaginazione come tema del Salone del Libro 2024 – Pexels – artepassante.it
Gli eventi da non perdere al Salone del Libro 2024
Se volete una panoramica globale e accurata di tutti gli eventi che si terranno al Salone del Libro 2024, vi consigliamo di scaricare il programma completo che potete trovare qui ma intanto abbiamo pensato di farvi una selezione degli eventi che secondo noi sono assolutamente imperdibili.
Giovedì 9 maggio
Lezione con Elizabeth Strout, una delle più importanti scrittrici americane contemporanee, che racconterà le sue avventure nella scrittura, i passi e la passione che l’hanno condotta a diventare una delle autrici più lette del mondo. L’incontro si terrà nella Sala Oro.
Luciana Litizzetto, che nella Sala Rossa delizierà il pubblico con la sua solita ironia in un incontro con le classi della primaria Calvino di Torino.
Venerdì 10 maggio
Alessandro Barbero racconterà “La storia immaginaria”, il suo nuovo libro, in cui il passato rivive in ogni riga e parola scelta dal professore e scrittore, in un affascinante viaggio indietro nel tempo che in realtà sa parecchio di contemporaneità.
Salman Rushdie, insieme a Roberto Saviano, presenterà in Auditorium, “Coltello. Meditazioni dopo un tentato assassinio”, l’opera in cui racconta di ciò che ha provato dopo essere sopravvissuto a un attentato il 12 agosto 2022.
Sabato 11 maggio
Nella Sala Oro, Zerocalcare racconterà del suo nuovo fumetto, “Quando muori resta a me”, un racconto toccante di alcuni momenti di infanzia del famoso fumettista.
Elogio a Michela Murgia attraverso le voci di Maurizio De Giovanni, Alessandro Giammei, Valeria Parrella, Roberto Saviano, Chiara Tagliaferri e Chiara Valerio. L’elogio si svolgerà sempre nella Sala Oro.
Sabato 12 maggio
Lezioni sul tetto del Salone: sarà un omaggio a Natalia Ginzburg a cui, come abbiamo visto, è in larga misura dedicata la fiera di quest’anno. La lezione sarà tenuta da Domenico Scarpa.
Il premio Nobel turco Orhan Pamuk presenterà “Ricordi di montagne lontane”, che racchiude 10 anni di annotazioni, disegni, pensieri dello scrittore.
Gino Cecchettin presenterà il suo libro “Cara Giulia. Quello che ho imparato da mia figlia”, un libro toccante che con delicata determinazione fa riflettere su quanto tutti noi dovremmo impegnarci di più a cambiare la realtà in cui viviamo, per renderla un posto sicuro, a prescindere dal genere di appartenenza.
Tutti pazzi per il Booktok: ecco il ruolo di TikTok al Salone del Libro 2024
TikTok sarà Official Entertainment Partner del Salone del Libro 2024, nonché organizzatore ufficiale dei TikTok Book Awards.
Il BookTok ormai è un fenomeno globale e ha generato un successo incredibile anche in Italia, lanciando nuove scrittrici, creando fandom sempre più uniti e un nuovo modo di comunicare il libro e promuovere la lettura soprattutto tra i più giovani, da sempre additati come “intolleranti ai libri”.
Ecco le parole di Salvatore Di Mari, Head of Operations di TikTok Italia:
“Grazie all’hashtag #BookTok, con i suoi oltre 30 milioni di post, TikTok e la sua community di creator si confermano un motore di innovazione dell’editoria. La prima edizione dei TikTok Book Awards è dedicata infatti in primis a loro: questi premi trasformano le discussioni nate sulla nostra piattaforma in riconoscimenti concreti, affidando ai nostri utenti il diritto di decretare i vincitori. Un movimento circolare che parte e torna dal cuore pulsante di TikTok. Siamo felici di tornare a Torino in partnership con Il Salone con questa importante novità e continuare ad amplificare l’eco che l’ecosistema TikTok genera nel mondo della cultura”
Il BookTok conquista il Salone del Libro 2024 – Unsplash – artepassante.it
In occasione del Salone, TikTok ha deciso di dare vita a una premiazione chiamata TikTok Book Awards, ovvero l’iniziativa prevede che l’intera community del BookTok e una giuria di esperti, votino i libri, autori, creator e le case editrici dell’anno.
La giuria d’ eccezione sarà guidata dalla stessa Annalena Benini, direttrice del Salone, che si dice felice di immergersi in questa nuova realtà che sta piano piano rivoluzionando il mondo editoriale.
In giuria ci saranno anche:
Massimo Bray: Direttore Generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani
Alessio Gianni: Head of Communication and Marketing Scuola Holden
Gianluca Gazzoli: conduttore radio e tv, podcaster, creator
TikTok Book Awards: categorie, partecipanti e votazioni
Vediamo insieme quali saranno le categorie del TikTok Book Awards e i relativi candidati:
1) Libro dell’anno
Spare – Prince Harry
Truth untold – Jay Clarime Rokia
Una brava ragazza è una ragazza morta – Holly Jackson
Blackwater – Michael McDowell
2) Romance dell’anno
Un’estate dopo l’altra – Carley Fortune
Una ragazza d’altri tempi – Felicia Kingsley
Dance of bulls 2: corpi celesti – Ribes Halley
Twisted games – Ana Huang
3) Revival dell’anno
Si tratta di libri pubblicati prima del 2022 riportati al successo grazie alla piattaforma social:
La canzone di Achille – Madeline Miller
It ends with us – Colleen Hoover
Dammi mille baci – Tillie Cole
Orgoglio e pregiudizio – Jane Austen
4) Adattamento a film o serie tv dell’anno
Leoni di Sicilia – Disney+
Tutto chiede salvezza – Netflix
Eppure cadiamo felici – RaiPlay
Uno splendido disastro – Leone Film Group con Prime Video
5) BookTok creator dell’anno
I creator che hanno pubblicato su TikTok nel corso del 2023 i contenuti più originali:
Megi Bulla
Sofia Raffagnato
Martina Levato
Magdalena Rosa
Carmelo Romano
Victor Diamandis
Valentina Ghetti
Francesca Tamburini
6) Casa editrice dell’anno
Le case editrici che si sono rivelate più efficaci nel raccontarsi su TikTok e coinvolgere il giovane pubblico durante il 2023:
Lezioni di Storia Laterza
BAO publishing
A. Mondadori Editore
Rizzoli
J-POP Manga
Sperling & Kupfer
Sellerio Editore
Neri Pozza Editore
7) Autore dell’anno
Valentina Ferraro
Anna Zarlenga
Felicia Kingsley
Zero Calcare
Erin Doom
Enrico Galiano
Ali Hazelwood
Rita Nardi
I giudici saranno chiamati a giudicare insieme alla community, e la premiazione dei TikTok Book Awards si terrà l’11 maggio all’Auditorium Giovanni Agnelli. Ogni vincitore riceverà 5.000 dollari che saranno poi devoluti per intero in beneficienza, ad un ente a scelta purché si occupi di promozione culturale e letteraria.
Il futuro dei libri nelle mani delle nuove generazioni
La combinazioneSalone del Libro- BookTok ha fatto storcere il naso a chi vede l’editoria come un’istituzione storica e autorevole, rifiutandosi di accettare questa “contaminazione” del mondo editoriale da parte dell’universo social.
La verità è che il BookTok ha i suoi pro e i suoi contro, ma non si può negare che abbia portato milioni di giovani a riscoprire la bellezza dei libri. Perciò, non si può fare finta di nulla, e lo stesso Salone del Libro ha deciso di dare l’opportunità a questa nuova realtà di raccontarsi su uno dei palchi più importanti del mondo dell’editoria.