News

Donazione al coniuge: solo se fai così vi tutelate davvero dal fisco

Un coniuge può donare una parte del proprio patrimonio all’altro coniuge attraverso bonifico, ma deve tutelarsi dai controlli del Fisco.

Di frequente, i coniugi ricorrono all’istituto della donazione indiretta per scambiarsi del denaro. È il caso del marito che decide di prelevare del denaro dal proprio conto e spostarlo sul conto corrente intestato alla moglie.

Con la donazione indiretta i coniugi possono scambiarsi denaro-(Artepassante.it)

La donazione indiretta (a differenza di quella diretta) non richiede un atto formale, ma si verifica attraverso il compimento di “atti concludenti“, cioè in operazioni che hanno come effetto l’arricchimento patrimoniale per il beneficiario, pur non avendo le caratteristiche tipiche della donazione. Allo stesso modo, non sussiste alcun obbligo di forma (e, cioè, dell’atto notarile stipulato alla presenza di due testimoni), ma la donazione indiretta può concretizzarsi attraverso il mero atto di trasferimento del denaro. A chiarirlo è l’art. 809 del codice civile.

Nulla, però, vieta alle parti di stipulare la donazione indiretta dinanzi al notaio. In questo caso, però, dovranno pagare:

  • l’imposta di registro;
  • l’imposta sulle donazioni, ma soltanto se la cifra della donazione supera le seguenti franchigie legali: 1 milione di euro per le donazioni tra i coniugi, le parti dell’unione civile, gli ascendenti e i discendenti, 100 mila euro per le donazioni tra fratelli e sorelle. Per gli altri parenti fino al quarto grado, gli affini in linea retta e gli affini il linea collaterale fino al terzo grado, non è prevista alcuna franchigia e si paga un’imposta corrispondente al 6% del valore della donazione. Per gli altri soggetti, invece, l’imposta è dell’8%, senza franchigia.

Ma anche la donazione indiretta stipulata senza atto notarile può comportare dei costi e obbliga gli interessati a versare determinate imposte, per evitare problemi con il Fisco. Vediamo quali sono gli adempimenti per non ricevere sanzioni da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Donazione indiretta tra coniugi: come tutelarsi dai controlli fiscali?

Anche la donazione indiretta obbliga i soggetti interessati al versamento di specifiche imposte. Nel caso dei coniugi, è prevista una franchigia pari a un milione di euro e, dunque, se l’ammontare della donazione è inferiore a tale importo, non viene applicata alcuna tassa.

Per evitare problemi con il Fisco bisogna pagare delle tasse sulla donazione indiretta- (Artepassante.it)

Per evitare problemi nel caso di eventuali accertamenti fiscali, tuttavia, bisogna specificare nella causale del bonifico, tramite il quale si dona il denaro, che si tratta di una donazione. Devono, inoltre, essere indicati i dati del donante e del donatario.

In pratica, la chiara specificazione, nella causale del bonifico, della donazione consente di evitare sanzioni dal Fisco. Ricordiamo, infine, che l’esonero dalla tassa di donazione (per gli importi inferiori a un milione di euro) fa sì che l’operazione non sia facilmente esposta a controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

A Milano l’arte contemporanea sbarca negli spazi abitativi

L’arte contemporanea comprende una gamma ampia e variegata di opere prodotte negli ultimi decenni attraverso…

4 mesi ago

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

Fondata nel 2017 a Napoli, Nexting è guidata dall'imprenditore Antonio Palmieri e si distingue per…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Grazie all'alta specializzazione del suo team di urologi, UroClinic affronta con competenza le diverse problematiche…

4 mesi ago

Pompei, arriva il numero chiuso: ecco quante persone possono visitare gli scavi

Gli Scavi di Pompei sono un sito di inestimabile valore storico e culturale, testimoni silenziosi…

5 mesi ago

Volete visitare la Fontana di Trevi? C’è un nuovo modo per ammirare la meraviglia capitolina

Recentemente, è stata inaugurata una passerella panoramica che offre ai visitatori una prospettiva del tutto…

5 mesi ago

Diluvio Universale, l’incredibile scoperta nel capolavoro della Cappella Sistina di Michelangelo

Una recente scoperta sta gettando nuova luce su un dettaglio sorprendente all'interno di quest'opera magnifica…

5 mesi ago