In questo articolo scopriamo la vita, lo stile e le opere di una grandissima pittrice italiana del Seicento: Artemisia Gentileschi
Artemisia Gentileschi si distinse come una straordinaria artista che seppe far emergere il suo talento e affermarsi in una società generalmente chiusa, dove le donne avevano poche opportunità di successo. La sua vita è segnata da una tragica esperienza di violenza, la cui influenza sulla sua arte è stata interpretata in diverse chiavi, soprattutto dalle prospettive femministe, che vedono la sua opera come una reazione alle sue esperienze personali. Artemisia si inserì nel contesto dell’arte caravaggesca, ma sviluppò uno stile altamente originale, caratterizzato da opere di grande realismo e talvolta di intensa sensualità. Ma vediamo in breve la sua vita, lo stile di questa grande pittrice e le opere da conoscere per capire appieno la sua arte.
Vita, stile e opere di Artemisia Gentileschi
Roma subisce una trasformazione durante il papato di Sisto V, con la creazione della via Sistina, che diventa il cuore urbano della città e ospita nuove chiese da decorare, fatto che attira artisti da tutta Italia. Artemisia Gentileschi nasce qui nel 1593 da Orazio, un noto pittore pisano, e Prudenzia Montone o Montoni, che muore quando Artemisia ha solo 12 anni, lasciandola a prendersi cura dei fratelli più piccoli. Nonostante la modesta situazione familiare, Artemisia mostra un talento precoce e viene istruita dal padre e successivamente da altri artisti importanti.
La sua vita prende una svolta tragica quando viene violentata da Agostino Tassi, uno dei suoi insegnanti. Nonostante il processo, Tassi viene condannato solo a pochi anni di prigione, mentre Artemisia è costretta a lasciare Roma per proteggere la sua reputazione.
Dopo il processo, Artemisia si sposa con Pierantonio Stiattesi e si trasferisce a Firenze, dove nascono i suoi figli. A Firenze, sotto la protezione dei Medici, Artemisia trova un ambiente artistico più accogliente e collaborativo rispetto a Roma. Successivamente, si sposta a Genova, Roma, Venezia e infine Napoli, dove continua la sua carriera artistica nonostante le sfide personali e politiche.
Alla fine, affrontando difficoltà finanziarie e un calo nella sua vena artistica, muore a Napoli tra il 1652 e il 1653.
Lo stile di Artemisia Gentileschi
Nell’epoca in cui viveva Artemisia Gentileschi, le poche pittrici conosciute erano limitate a dipingere nature morte e ritratti, sebbene con risultati notevoli. Artemisia, invece, sviluppa il proprio stile seguendo l’esempio di suo padre Orazio, ma si distingue per il suo realismo teatrale, diverso dal realismo idealizzato toscano del padre.
Predilige i temi dell’Antico Testamento, in cui la protagonista non è solo la donna che si vendica dell’oppressione maschile, ma una figura femminile in cerca di giustizia, spesso più di una: il suo dipinto più celebre, “Giuditta e Oloferne”, è realizzato in due copie quasi identiche. Un’altra opera famosa è “Susanna e i vecchioni”, considerato il suo primo capolavoro, in cui Artemisia rende la scena particolarmente sgradevole accentuando la vicinanza fisica tra la giovane e gli uomini anziani per mettere in evidenza la loro mancanza di moralità e scrupoli.
Le donne ritratte da Artemisia si discostano dai canoni dell’epoca, che le vedevano come o distaccate e angeliche, o terrene e corrotte. Anche quando subiscono ingiustizie, le sue donne sono attive nel reagire e nel mostrare apertamente sdegno e giudizio morale, invitando lo spettatore a riflettere sull’affronto rappresentato nel quadro.
Ma quali sono le opere più importanti di Artemisia Gentileschi? Eccole nel dettaglio.
Giuditta che decapita Oloferne
Una delle opere più significative di Artemisia Gentileschi è “Giuditta che decapita Oloferne” del 1620, esistente in due versioni molto simili. Questo dipinto si ispira a un episodio biblico: il potente Oloferne stava assediando Gerusalemme e Giuditta, di origine israeliana, lo sedusse e poi lo uccise decapitandolo per difendere la sua città. Sebbene il tema fosse già stato trattato da Caravaggio, Artemisia lo riprende con alcune variazioni. Quest’opera fu realizzata poco dopo che Artemisia subì una grave violenza fisica da parte di un uomo molto più anziano di lei. Secondo alcuni studiosi, il dipinto potrebbe essere interpretato come una forma di vendetta nei confronti del suo aguzzino e della violenza subita. Nel dipinto, Giuditta appare determinata e spietata, decapitando Oloferne con freddezza e senza alcun segno di pentimento. La violenza della scena è enfatizzata dall’uso di colori intensi e da contrasti profondi che separano nettamente le figure dallo sfondo. Nella seconda versione del dipinto, i colori sono più caldi e contrastanti, con una composizione armonizzata da tocchi bianchi che creano un ritmo visivo. I chiaroscuri rimangono forti e drammatici, con le figure che emergono in modo deciso dallo sfondo scuro, in linea con lo stile tipico dei dipinti di Caravaggio.
Susanna e i vecchioni
Per un certo periodo, Artemisia e suo padre collaborarono strettamente, ma questa situazione subì una svolta con il dipinto “Susanna e i vecchioni”, realizzato dalla pittrice all’età di 17 anni, quando Artemisia cominciò a sviluppare la propria indipendenza e autonomia artistica. In questa opera, si nota chiaramente l’influenza di Caravaggio, soprattutto nella resa dei chiaroscuri. Artemisia dimostrava una grande cura per i dettagli, specialmente per le luminescenze che si riflettevano sugli abiti, e prediligeva l’uso di colori vivaci. “Susanna e i vecchioni” esiste in tre versioni diverse: una del 1610, una del 1622 e l’ultima del 1649. Sebbene la prima versione non sia completamente attribuibile ad Artemisia, poiché alcuni studiosi suggeriscono che potrebbe essere stata realizzata anche dal padre, già emergono le caratteristiche pittoriche che avrebbero contraddistinto la sua carriera artistica.
Giuditta e la sua ancella
Nel dipinto intitolato “Giuditta e la sua ancella” del 1618-1619, Artemisia Gentileschi affronta nuovamente il tema rappresentato nel dipinto di “Giuditta che decapita Oloferne”. Tuttavia, in questo caso, anziché concentrarsi sul momento più drammatico dell’evento, l’artista focalizza l’attenzione sul momento successivo: le due donne hanno già compiuto l’atto violento e stanno portando via la testa di Oloferne. Di conseguenza, la scena risulta meno violenta e la composizione è più semplice. Anche in questo dipinto, i colori sono caldi e armoniosi, mentre l’attenzione per i dettagli è come sempre estremamente curata.
Autoritratto come allegoria della Pittura
Il dipinto intitolato “Autoritratto come allegoria della Pittura” del 1638-1639 è un’opera molto intrigante poiché l’artista si ritrae in essa, dimostrando un chiaro tentativo di affermare il proprio talento e la propria identità artistica. Questo autoritratto si distingue dalla maggior parte di quelli dell’epoca perché il soggetto non fissa direttamente lo spettatore e, inoltre, l’artista stessa si raffigura mentre dipinge. È rappresentata di fronte a una tela vuota, forse ancora da dipingere, o potrebbe essere in cerca di qualcosa all’interno di quel vuoto, come il significato della vita.