News

Pasta, addio vecchie abitudini: con questa soluzione dimezzi il tempo di cottura

Basta cuocere la pasta con il metodo tradizionale: sprechi tempo ed energia. Vediamo come cuocerla in pochi minuti. 

Tutto cambia, tutto si evolve e anche noi dobbiamo adeguarci e dire addio alle vecchie abitudini. Vediamo come cuocere la pasta per risparmiare sia tempo che gas.

C’è un metodo molto più efficace per cuocere la pasta (artepassante.it)

Addio vecchie abitudini. Anche a tavola. Anzi: soprattutto a tavola. Forse non ci soffermiamo mai abbastanza su quanto il nostro modo di mangiare e di cucinare possano incidere sulla nostra salute, sul nostro portafoglio e sull’ambiente. Consumare spesso determinati alimenti, infatti, comporta uno spreco di un un’enorme quantità di acqua.

Mangiare frutta e verdura fuori stagione che arrivano dall’altro lato del mondo, non solo ci costa di più ma comporta anche un consumo spropositato di carburanti per il loro trasporto. Non si tratta di fare rinunce estreme ma solo di adottare qualche piccolo accorgimento per essere più ecosostenibili e per risparmiare anche un po’ di soldi. Partiamo, ad esempio, dal modo di cuocere la pasta.

Il metodo tradizionale prevede che prima portiamo l’acqua ad ebollizione, poi tuffiamo la pasta e la facciamo cuocere per il tempo indicato sulla confezione che, di solito, oscilla tra i 12 e i 15 minuti a seconda del formato. Questo metodo ci fa consumare parecchio gas – o energia elettrica per chi ha le piastre a induzione o i fornelli elettrici- e incide moltissimo sulle bollette. C’è un modo molto più economico per far cuocere la pasta.

Pasta: così la cuoci in pochi minuti e risparmi

La pasta è uno dei piatti simbolo del nostro Paese e noi italiani la mangiamo ogni giorno o quasi. Si tratta di un alimento sano e nutriente. Se vuoi dimezzare i tempi di cottura, abbandona il metodo tradizionale e segui questo trucco: risparmierai tempo e denaro.

Così cuoci la pasta in metà tempo (artepassante.it)

La pasta è l’alimento che, forse più di ogni altro, rappresenta l’Italia in tutto il mondo. Ne produciamo e ne consumiamo tanta. Gran parte delle famiglie italiane mangia la pasta almeno una volta al giorno. A volte anche due. Dal punto di vista nutrizionale va benissimo: la pasta è un alimento sano e apporta carboidrati complessi. Ancora meglio se poi la condiamo con delle verdure che apportano fibre, vitamine e sali minerali.

Ma ogni giorno fare cuocere la pasta per circa 15 minuti – più il tempo di ebollizione dell’acqua- comporta una spesa non da poco alla fine del mese. Se vuoi risparmiare tempo e anche denaro, abbandona il vecchio metodo di cottura e prova a cuocere la pasta nella friggitrice ad aria.

Questo nuovo elettrodomestico, da qualche anno, spopola in quanto consente di realizzare fritture croccanti e leggere, senza usare alcun tipo di grassi. Ma la friggitrice ad aria può essere usata anche per cuocere la pasta. Basterà preriscaldarla a 190 gradi per 3 minuti, poi inserisci la pasta con acqua bollente salata e fai cuocere per il tempo indicato sulla confezione.

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

A Milano l’arte contemporanea sbarca negli spazi abitativi

L’arte contemporanea comprende una gamma ampia e variegata di opere prodotte negli ultimi decenni attraverso…

4 mesi ago

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

Fondata nel 2017 a Napoli, Nexting è guidata dall'imprenditore Antonio Palmieri e si distingue per…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Grazie all'alta specializzazione del suo team di urologi, UroClinic affronta con competenza le diverse problematiche…

4 mesi ago

Pompei, arriva il numero chiuso: ecco quante persone possono visitare gli scavi

Gli Scavi di Pompei sono un sito di inestimabile valore storico e culturale, testimoni silenziosi…

5 mesi ago

Volete visitare la Fontana di Trevi? C’è un nuovo modo per ammirare la meraviglia capitolina

Recentemente, è stata inaugurata una passerella panoramica che offre ai visitatori una prospettiva del tutto…

5 mesi ago

Diluvio Universale, l’incredibile scoperta nel capolavoro della Cappella Sistina di Michelangelo

Una recente scoperta sta gettando nuova luce su un dettaglio sorprendente all'interno di quest'opera magnifica…

5 mesi ago