Cultura

Cent’anni di solitudine, in attesa della serie Netflix riscopriamo lo straordinario capolavoro di Garcia Marquez

Cent’anni di solitudine è lo straordinario capolavoro di Gabriel Garcia Marquez, ecco come riscoprirlo in attesa della serie Netflix.

Un capolavoro che ha reso immortale l’autore e che ha avuto anche una trasposizione cinematografica. In attesa che arrivi su Netflix, ecco tutto quello che c’è da sapere su Cent’anni si solitudine, il capolavoro supremo dell’iconico autore colombiano Gabriel Garcia Marquez.

Cent’anni di solitudine, grande attesa per la serie Netflix- artepassante.it

Uno dei libri da leggere almeno una volta nella vita e che rappresenta una delle opere più famose del secolo scorso è Cent’anni di solitudine. Il libro iconico di Gabriel Garcia Marquez è un capolavoro della letteratura mondiale e a breve ci sarà una serie su Netflix dedicata proprio all’opera. La serie, composta da 16 episodi, è stata girata in Colombia con il supporto della famiglia dello scrittore. Su YouTube è disponibile il teaser trailer.

Cent’anni di solitudine: la data di uscita della serie Netflix

Al centro dell’attesissima serie c’è la vita della famiglia Buondìa, tormentata da un amore impossibile, dalla guerra e dalla pazzia. La famiglia vive a Macondo, una cittadina fittizia. Nel libro, come nella serie, vengono raccontate storie che attraversano sette generazioni, partendo dal matrimonio dei cugini osé Aracdio Buendìa e Ursula Iguaran.

Il capolavoro di Gabriel Garcia Marquez:: conosciamolo meglio -Foto Ansa-artepassante.it

Nel cast della serie troviamo gli attori Marco Gonzalez, noto per La Hora Frida, che interpreta il protagonista e l’attrice Susana Morale nel ruolo di Ursula Iguaran. Tantissima l’attesa per la serie, dal momento che sono davvero molte le persone che hanno avuto il piacere di leggere il celebre romanzo dello scrittore (deceduto nel 2014 in Messico).

Un romanzo che tutti dovremmo leggere, che celebra le radici profonde della realtà ai tempi della guerra, ma non solo. La storia della famiglia Buondìa viene narrata in modo fluente e accattivante, tutti gli intrecci si mescolano alla storia dell’epoca. Un romanzo storico, dunque, dal fascino senza tempo che merita di essere ricordato. Accanto alle iconiche storie d’amore – che non mancano praticamente mai nei romanzi storici – il libro è una vera collezione di episodi che spingono a sognare chi legge.

Tra amori impossibili, sogni a cui i personaggi non riescono a rinunciare, c’è la figura di Ursula, la moglie di Jose nonché la più anziana donna di casa che arriverà a conoscere quasi tutti i membri della famiglia nel corso del romanzo. Garcia Marquez scrisse e pubblicò il libro negli anni Sessanta del secolo scorso, ma dopo più di mezzo secolo Cent’anni di solitudine continua ad affascinare lettori di ogni età.

Fabiana Coppola

Sono Fabiana Coppola, nata a Napoli il 1989. Ho conseguito una laurea triennale in Scienze della Comunicazione e la magistrale in Professioni ed editoria del giornalismo. Dal 2013 al 2016 ho collaborato per diversi siti on line come Nuova Luce, e sul cartaceo Il Roma nella sezione sportiva.Dal 2016 a oggi collaborato con la testata registrata Vocedinapoli.it per la quale mi occupo di cronaca e gossip prevalentemente. Oltre alla redazione dei testi gestisco il piano editoriale collaborando con il direttore. Nel 2020 ho ideato, in collaborazione, un progetto editoriale pensato per le donne ovvero Nonsolodonne.it. Dal 2021 collaboro con l'azienda Web 365. Inizialmente ho scritto per Ciaostyle.it occupandomi di moda. I miei interessi, per i quali preferisco scrivere, sono lifestyle, gossip, salute e cronaca nera.

Recent Posts

A Milano l’arte contemporanea sbarca negli spazi abitativi

L’arte contemporanea comprende una gamma ampia e variegata di opere prodotte negli ultimi decenni attraverso…

4 mesi ago

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

Fondata nel 2017 a Napoli, Nexting è guidata dall'imprenditore Antonio Palmieri e si distingue per…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Grazie all'alta specializzazione del suo team di urologi, UroClinic affronta con competenza le diverse problematiche…

4 mesi ago

Pompei, arriva il numero chiuso: ecco quante persone possono visitare gli scavi

Gli Scavi di Pompei sono un sito di inestimabile valore storico e culturale, testimoni silenziosi…

5 mesi ago

Volete visitare la Fontana di Trevi? C’è un nuovo modo per ammirare la meraviglia capitolina

Recentemente, è stata inaugurata una passerella panoramica che offre ai visitatori una prospettiva del tutto…

5 mesi ago

Diluvio Universale, l’incredibile scoperta nel capolavoro della Cappella Sistina di Michelangelo

Una recente scoperta sta gettando nuova luce su un dettaglio sorprendente all'interno di quest'opera magnifica…

5 mesi ago