News

Immobile intestato a coniuge e separazione: le conseguenze sono pesanti, come difendersi

Cosa succede a un immobile intestato al coniuge dopo la separazione? Come tutelarsi legalmente per non perdere tutto.

Il rapporto tra due coniugi è basato essenzialmente sulla fiducia e sulla lealtà. Del resto, anche la promessa matrimoniale si fonda sulla reciproca lealtà dei coniugi, che si impegnano reciprocamente a non infrangere i voti per tutta la loro vita.

Cosa succede se il coniuge è intestatario di una casa in fase di separazione – artepassante.it

Come sappiamo, però, le cose non vanno necessariamente nel migliore dei modi. Moltissimi matrimoni infatti finiscono in divorzio e, proprio nel momento in cui di coniugi stanno divorziando, possono venire al pettine delle gravi difficoltà. In certi casi infatti potrebbe venire meno la lealtà a patti stretti verbalmente e in maniera informale e questo potrebbe portare a conseguenze molto gravi dal punto di vista legale.

Uno dei problemi più frequenti tra due coniugi in via di separazione è l’intestazione di beni immobili: cosa succede se uno dei due non vuole restituirlo?

Come si ottiene la restituzione di un bene immobile intestato al coniuge?

Quando si sceglie un regime di separazione dei beni è molto semplice determinare quali beni vanno a quale coniuge alla fine del matrimonio, per il semplice fatto che viene stabilito a priori o di volta in volta, ogni volta che viene eseguito un acquisto importante.

Il divorzio può creare molti problemi anche per quanto riguarda le proprietà immobiliari – artepassante.it

Ci possono essere tuttavia dei casi in cui un bene viene intestato all’altro coniuge e non a chi lo ha acquistato. Questo stratagemma si utilizza solitamente per motivi fiscali, cioè per evitare di essere sottoposti a una tassazione particolarmente pesante. In genere in questo caso i coniugi fanno un accordo verbale: la persona a cui il bene viene intestato promette di restituirlo nel caso di separazione o divorzio. Si tratta di una modalità di accordo perfettamente valida e tutelata dalla legge.

Cosa succederebbe però se alla fine il coniuge a cui è stato intestato l’immobile si rifiutasse di restituirlo? La legge è pronta a sostenere il giusto diritto del coniuge che ha acquistato materialmente il bene ma solo a una condizione. Chi ha acquistato il bene deve essere in grado di provare attraverso vari possibili mezzi che l’accordo in questione è stato effettivamente sancito. Anche se in maniera verbale.

Se queste prove non potessero essere fornite, il coniuge con la casa intestata potrebbe affermare che si sia trattato di una donazione in piena regola. E non c’è alcuna legge che impone a un coniuge di restituire i doni ricevuti dal partner durante il matrimonio. In quel caso l’immobile potrebbe essere perso per sempre.

Olga Luce

Classe 1982, napoletana di nascita e genovese per scelta. Smart worker prima che diventasse mainstream. SEO nerd dal 2015, web content creator professionista dal 2019. Problem solver per mancanza di pazienza, nemica giurata del "si è sempre fatto così". Scrive di attualità, spettacolo e lifestyle, è appassionata di grafica e trova soluzioni semplici a problemi complessi.

Recent Posts

A Milano l’arte contemporanea sbarca negli spazi abitativi

L’arte contemporanea comprende una gamma ampia e variegata di opere prodotte negli ultimi decenni attraverso…

4 mesi ago

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

Fondata nel 2017 a Napoli, Nexting è guidata dall'imprenditore Antonio Palmieri e si distingue per…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Grazie all'alta specializzazione del suo team di urologi, UroClinic affronta con competenza le diverse problematiche…

4 mesi ago

Pompei, arriva il numero chiuso: ecco quante persone possono visitare gli scavi

Gli Scavi di Pompei sono un sito di inestimabile valore storico e culturale, testimoni silenziosi…

5 mesi ago

Volete visitare la Fontana di Trevi? C’è un nuovo modo per ammirare la meraviglia capitolina

Recentemente, è stata inaugurata una passerella panoramica che offre ai visitatori una prospettiva del tutto…

5 mesi ago

Diluvio Universale, l’incredibile scoperta nel capolavoro della Cappella Sistina di Michelangelo

Una recente scoperta sta gettando nuova luce su un dettaglio sorprendente all'interno di quest'opera magnifica…

5 mesi ago