Caspar David Friedrich, tutto quel che bisogna sapere sul pittore tedesco

Caspar David Friedrich, pittore di spicco del Romanticismo, fu rivoluzionario per la pittura di paesaggio: la vita e le sue opere maggiori

Caspar David Friedrich (1774-1840), nato a Greifswald e deceduto a Dresda, è stato un pittore di spicco del Romanticismo tedesco.

È famoso per i suoi ampi e enigmatici paesaggi nordici che evocano il senso di stupore e impotenza dell’uomo di fronte alla maestosa forza della natura.  Le sue opere hanno contribuito a definire l’idea estetica del “sublime” come tema centrale del Romanticismo e hanno rivoluzionato il genere tradizionale del paesaggio pittorico.

Contrariamente alla riproduzione oggettiva dei paesaggi canonici, Friedrich interpretava i suoi soggetti, affascinato dal potere simbolico e allegorico degli ambienti naturali, visti come manifestazioni di spiritualità.

Questa interpretazione elevata del paesaggio ebbe un impatto significativo a livello nazionale e internazionale, aprendo nuove modalità di coinvolgimento del pubblico nel processo di contemplazione e interpretazione.

I suoi dipinti presentano scenari montuosi e marini, giochi di luce solare e nebbia, spesso con poche figure umane rivolte di spalle che accentuano il senso di solitudine e contemplazione. Friedrich mescola la grandiosità della natura con simboli nascosti legati alla religione, alla morte e alla speranza di salvezza. Con l’avvento del Realismo nel XIX secolo, l’opera di Friedrich cadde nell’oblio, per poi essere riscoperta all’inizio del XX secolo.

La sua figura solitaria e malinconica ha incarnato l’immagine dell’artista romantico per eccellenza e tra le sue opere più iconiche, l’olio su tela “Il viandante nella nebbia” del 1818, conservato presso la Hamburger Kunsthalle di Amburgo, rappresenta perfettamente lo spirito del Romanticismo europeo.

Caspar David Friedrich, la vita e le opere

Caspar David Friedrich nacque il 5 settembre 1774 a Greifswald, nella Pomerania svedese (che all’epoca era parte dei territori tedeschi), all’interno di una famiglia di fede luterana.

La sua vita fu segnata da diverse tragedie familiari che influenzarono profondamente il suo percorso artistico: suo fratello Johann Christoffer morì nel 1787 mentre tentava di salvare Caspar David che era caduto in un fossato ghiacciato mentre pattinava, quando Friedrich aveva appena 7 anni. Questo evento, insieme alla perdita della madre nel 1781, lo colpì profondamente.

Ritratto di Caspar David Friedrich di Gerhard von Kügelgen
Ritratto di Caspar David Friedrich di Gerhard von Kügelgen –

 

Ancora adolescente, Friedrich cominciò a prendere lezioni di disegno da Johann Gottfried Quistorp, un artista e insegnante presso l’Università di Greifswald. Nel 1794, grazie all’influenza di Quistorp, Friedrich ottenne un posto presso la Royal Danish Academy of Fine Arts di Copenaghen, una delle accademie più progressiste d’Europa all’epoca.

A Copenaghen ebbe accesso allo Statens Museum for Kunst, dove poté studiare la collezione dei maestri paesaggisti olandesi del Seicento.

Nel 1798, Friedrich si trasferì a Dresda per studiare pittura all’Accademia d’Arte locale, dove espresse per la prima volta le sue opere l’anno successivo.

Il suo stile artistico si consolidò, caratterizzato da un senso di immobilità, isolamento e simboli religiosi tratti dalla natura. Le sue opere iniziarono a ottenere riconoscimento, con due dei suoi disegni premiati nel 1805 dalla Weimar Art Society, presieduta da Johann Wolfgang von Goethe e Heinrich Meyer.

Durante il suo soggiorno a Dresda, Friedrich esplorò la natura circostante, facendo ripetute escursioni nei boschi della Pomerania e sulle montagne del Riesengebirge. Questi viaggi influenzarono profondamente la sua interpretazione artistica dei paesaggi. Friedrich divenne rapidamente uno dei capofila del movimento romantico in Germania, ottenendo fama e riconoscimenti.

Nel corso degli anni, Friedrich espose le sue opere in diverse città e ottenne il sostegno di importanti figure, come lo zar di Russia Nicola I. Tuttavia, il suo interesse per il suo lavoro diminuì gradualmente, soprattutto con l’avvento del realismo e del naturalismo nell’arte tedesca. Morì il maggio del 1840, lasciando un’eredità artistica che continua a influenzare generazioni di artisti successivi.

Stile e capolavori

È principalmente conosciuto come esponente del paesaggio simbolico nel Romanticismo tedesco ed europeo, rivoluzionò la pittura tradizionale introducendo un nuovo linguaggio, carico si simbolismo e sentimento, che si concentrava principalmente sulla resa della luce ambientale.

"La croce in montagna" di Caspar David Friedrich
“La croce in montagna” Caspar David Friedrich Dresda, Galerie Neue Meister – Artepassante.it

 

Durante i suoi anni all’Accademia di Dresda, Friedrich iniziò la sua carriera producendo molte incisioni utilizzando la tecnica dell’acquaforte e dell’intarsio. Tuttavia, fu l’acquerello che divenne la sua tecnica preferita prima di passare ai grandi dipinti su tela.

Il suo primo grande dipinto a olio, “La croce in montagna” del 1808, suscitò grande interesse e polemiche. Quest’opera, conosciuta anche come Pala di Tetchen, rappresentò un nuovo modo di intendere il paesaggio nella pittura religiosa, sostituendo la tradizionale simbologia religiosa con quella tratta dalla natura.

Friedrich superò l’imitazione della natura classica, creando uno spazio di contemplazione sia per sé stesso che per lo spettatore.

La maggior parte dei suoi capolavori presentano simmetrie e contrasti formali tra elementi orizzontali e verticali, insieme a una resa coloristica accurata degli effetti di luce nei paesaggi naturali.

Foreste, colline, porti avvolti nella nebbia o tra nuvole nel cielo, albe e tramonti sono spesso i soggetti delle sue opere, evidenziando l’intensità emotiva attraverso fenomeni meteorologici e giochi di luce.

Friedrich incoraggiava gli spettatori a contemplare la presenza divina nella natura, utilizzando prospettive drammatiche per sottolineare il potere e la grandezza del creato.

Caspar David Friedrich è rinomato per l’uso di una tavolozza dai colori tenui e per l’attenzione particolare alla luce, creando così un senso di vuoto opprimente che ha influenzato l’arte moderna.

Il suo approccio minimalista ai paesaggi, stilizzati e carichi di simbolismo, si è concentrato principalmente sulla trasmissione di sensazioni e emozioni, piuttosto che sui dettagli.

La nebbia, rappresentata in opere come “Nebbia mattutina in montagna” del 1808, è stata un importante veicolo sensoriale per trasmettere questa esperienza. Friedrich stesso ha paragonato la nebbia al velo di una donna, che aumenta il senso di grandezza e mistero del paesaggio.

Nelle sue opere più significative, l’emozione è determinata dalla composizione stessa della scena. Friedrich sperimentava con la profondità e la prospettiva, creando paesaggi in cui i piani sembravano confondersi, come si può notare in opere come “Monaco in riva al mare” (1808-1810).

Questi dipinti sono caratterizzati da una vastità di spazio e da una sensazione di solitudine, enfatizzata dalla presenza di figure umane solitarie, spesso viste di spalle. Questo motivo compositivo, chiamato Rückenfigur, permetteva agli osservatori di identificarsi con il personaggio che osserva il paesaggio, uno dei tratti distintivi del romanticismo tedesco.

I soggetti di Friedrich erano profondamente influenzati dai paesaggi della Germania, in particolare dalla costa baltica e dalle montagne centrali.

Anche se basati sull’osservazione diretta del paesaggio, le sue opere erano permeate dalla sua risposta emotiva e fantastica all’ambiente circostante. Durante il suo matrimonio, si notarono cambiamenti nella sua pittura, con opere più luminose e figure femminili più presenti, come evidenziato nei dipinti come “Le bianche scogliere di Rügen” (1818) e “Sulla Barca a Vela” (1819).

Il suo dipinto “Il mare di ghiaccio” (1823-1824) esprime il senso di impotenza dell’uomo di fronte alla natura potente e spietata. Qui, un relitto di nave schiantata contro il ghiaccio e le rocce della riva trasmette il tema del naufragio della speranza, evidenziando il fatalismo di Friedrich di fronte alla natura tumultuosa e imprevedibile.

Friedrich fu estremamente prolifico nella sua produzione artistica, creando oltre cinquecento opere durante la sua carriera. Oggi, i suoi dipinti sono ospitati in prestigiosi musei in tutto il mondo, tra cui la National Gallery di Londra, il Museo dell’Ermitage a San Pietroburgo, il Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid e il Museo Oskar Reinhart di Winterthur in Svizzera. Tuttavia, gran parte dei suoi grandi capolavori sono conservati in Germania.

A Berlino, le opere di Friedrich possono essere ammirate tra lo Schloss Charlottenburg e l’Alte Nationalgalerie, mentre la Galerie Neue Meister di Dresda e l’Hamburger Kunsthalle di Amburgo sono altri importanti luoghi dove sono esposti i suoi famosi dipinti come “Il viandante nella nebbia” e “Il mare di ghiaccio”.

Inoltre, il Niedersächsisches Landesmuseum di Hannover presenta un suggestivo ciclo di opere dedicato alle quattro fasi del giorno, tra cui la celebre tela “Mattino” del 1821. Allo stesso modo, la Neue Pinakothek di Monaco di Baviera, così come musei a Dusseldorf, Stoccarda, Colonia e Lipsia, ospitano opere significative di Friedrich, incluso uno dei suoi ultimi capolavori, “Le età della vita” del 1835, esposto al Museum der Bildenden Künste.

Change privacy settings